“A ricordarla… relatori appassionati e preparati. Coordinati dalla giornalista Susi Ronchi hanno raccontato di lei Tonino Loddo, esperto di storia, Suor Adele Bollati Figlia della Carità, e il professor Tagliente, direttore del museo delle carceri in cui operò la suora e presidente dell’associazione “Nessun uomo è un’isola”.” https://www.vistanet.it/ogliastra/2018/03/10/ffesta-delle-donne-lanusei-si-ricorda-suor-giuseppina-demuro-40-anni-al-servizio-del-prossimo/ Nella foto: Adriana Cantore
Leggi tutto
“Dalla nostra primitiva sorgente deve sgorgare la stessa carità espressa in nuove forme, ma sempre la carità di san Vincenzo e santa Luisa dal genio inventivo, che ci guiderà verso nuove forme di servire Dio nei poveri. La stessa umiltà, la stessa semplicità devono guidare la nostra maniera di essere. Tutti, domani, anche senza vedere […]
Leggi tutto
“Le suore dell’ ospedale unitamente alle crocerossine in tempo di guerra, nei vari ospedali militari, rappresentarono un simbolo di dedizione e di amore verso il prossimo ampio e visibile come quei larghi copricapo di tela che indossavano che le facevano apparire come veri e propri «angeli delle corsie».” Per tutto l’articolo cliccate qui sotto: http://www.gazzettadiparma.it/news/news/469750/le-sori-caplon-ni-angeli-in-corsia.html
Leggi tutto
Un’avventura straordinaria che racconta la creatività infinita dell’Amore. Oggi come ieri. Dal dolore, dalla sofferenza. un racconto colorato e festoso, profondo e lieve come il volo di un angelo. E nelle foto d’epoca le nostre Sorelle FdC.
Leggi tutto
“L’ospedale nasce non da una costruzione di mattoni, ma da quattro bambine ammalate di scrofola, ricoverate in una stanza attigua all’orfanotrofio dei Santi Crescenzio e Crescentino. L’assistenza, nei primi anni di vita dell’ospedale, è affidata a quattro suore vincenziane, un medico clinico e due medici chirurghi, di cui uno astante, due infermiere e un […]
Leggi tutto
“Centocinquant’anni e non sentirli…. Crescendo sempre più, si pensi che se agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso, la Casa ospitava 50 anziani autosufficienti, assistiti e curati anche quando sopraggiungeva la perdita di autonomia, oggi accoglie 87 anziani non autosufficienti, suddivisi in quattro nuclei. A gestire la Comunità della «Casa San Giuseppe» ci sono […]
Leggi tutto
Vincenziano è chi vive una continua tensione interiore verso i Poveri, incarnazione nel mondo del Cristo sofferente, crocifisso anche oggi dall’indifferenza, dalle ingiustizie, dall’ipocrisia e dal delirio di onnipotenza umana. San Vincenzo ci dice: “I Poveri sono nostri Maestri”. Vincenziano è chi porta nel cuore i Poveri con intelligenza, generatività, creatività. Li ama e serve […]
Leggi tutto
Questa fotografia potrebbe aver per titolo: “La nostra Comunità”. Succede di pungere un poco (o molto), ma sapendo guardare più in là, oltre, meglio, nel profondo, “advantage”, in ognuna c’e’ il dolce frutto della Carità accolta nel cuore per essere ridonata al mondo… Grazie ad Anna Maria Isaia che ha pubblicato in Facebook questa bella […]
Leggi tutto
Il 24 agosto 2017, a Rivoli (To), è nata al Cielo suor Rita Ferri Figlia della Carità che è stata anche Suor Visitatrice della Provincia di Torino ed Economa Generale della Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli. Vogliamo ricordare la sua passione per Cristo nella Comunità, nei Poveri, nell’impegno formativo e […]
Leggi tutto
“La Provvidenza di Dio è silenziosa ed affettuosa. Fa maturare i frutti sugli alberi, ma in silenzio. La stessa cosa è per una Figlia della Carità: ella serve i Poveri in silenzio e con amore, prevedendo le loro necessità. La Provvidenza di Dio non impone con forza il suo amore alle sue creature. A seconda […]
Leggi tutto