“Ogni nostro giorno sia illuminato dalla benedizione del Signore!“, questo è il significato del titolo del nostro post, oggi 9 maggio 2013, in questo giorno anniversario dell’arrivo in terra malgascia delle prime Figlie della Carità. Il 22 ottobre 1902 fu nominata la prima Visitatrice, sr. Bertrou FdC, nel 1904 si aprì il […]
Leggi tutto
La comunità torinese delle Figlie della Carità si ingrandì velocemente, e presto si pose il problema di trovare una sistemazione più adeguata. Re Carlo Alberto trovò una soluzione, offrendo alle Suore il convento di San Salvario. Infine egli decise di stabilire alcune pensioni da pagarsi all’ospedale per l’accoglienza degli addetti […]
Leggi tutto
“Dove si trova una Figlia della Carità, qualsiasi uomo povero, deve sentirsi compreso, amato, rispettato nella sua personalità umana, deve incontrare l’immagine stessa dell’amore di Dio.” Madre S.GUILLEMIN FdC Circolare alle Figlie della Carità, 2.2.1968
Leggi tutto
Il 29 novenbre 1633 nasceva la “piccola” Compagnia delle Figlie della Carità. “Il Signore ama la Compagnia delle Figlie della Carità. Poche persone sono più vicine ai Poveri di loro. Se gli amici dei Poveri sono gli amici del Signore, allora, i membri della Compagnia sono tra i suoi amici più vicini.” San Vincenzo […]
Leggi tutto
“… non avendo per monastero se non le case dei malati e quella dove risiede la superiora, per cella una camera d’affitto, per cappella la chiesa parrocchiale, per chiostro le vie della città, per clausura l’obbedienza, non dovendo andare se non dai malati e nei luoghi necessari per il loro servizio, per grata il timor […]
Leggi tutto
Luisa de Marillac è stata stretta collaboratrice e spesso ispiratrice di Vincenzo de’ Paoli. Nata, nel 1591, in una famiglia agiata, sperimentò nella propria vita la sofferenza umana. Privata fin dall’infanzia degli affetti più cari, affrontò non poche difficoltà familiari. Questo fu un’ intensa preparazione per la missione che Dio le riservava. […]
Leggi tutto
“Ecco dunque, quello che vi obbliga a servire i Poveri con rispetto, come vostri padroni e con devozione: essi vi rappresentano la persona di Nostro Signore, il quale ha detto: “Quello che farete al più piccolo dei miei, lo considererà come fatto a me stesso”. Per conseguenza sorelle, Nostro Signore è effettivamente con quel malato […]
Leggi tutto
Il Beato p. Marcantonio Durando, missionario vincenziano, fu uno dei promotori del diffondersi delle Figlie della Carità di san Vincenzo de Paoli nell’Italia del Nord. Dopo essere stata dispersa all’epoca della rivoluzione francese, la Compagnia delle Figlie della Carità si andava riorganizzando. Le apparizioni della B.V.Maria a s.Caterina Labourè nel 1830 […]
Leggi tutto
Le Figlie di Carità del Ritiro di Montanaro Le origini delle Figlie della Carità in Italia risalgono agli inizi del 18° secolo. Angela, Francesca e Maddalena Re, tre giovani originarie di Cortanze (Asti), sotto la guida del parroco don Fraschini, dettero vita ad una piccola comunità con il titolo di […]
Leggi tutto
“Fate coniare una medaglia su questo modello; le persone che la porteranno con fede riceveranno molte grazie… Le grazie saranno abbondanti per le persone che la porteranno con confidenza.” (Apparizione del 27 novembre 1830) ” Venite ai piedi di questo altare; qui le grazie saranno sparse su tutte le persone che le chiederanno […]
Leggi tutto