- “Quando ella poté parlare, le sue prime parole furono: “Ha sofferto molto?” “No, signora. Posso affermare che la morte è stata istantanea.”… Non era un’amante e nemmeno una moglie. Si sentiva in lei, che pure non doveva avere neanche trent’anni, una tenerezza materna, una rassegnata dolcezza da suora di carità. I poveri sono abituati […]
Leggi tutto
“Per l’8 marzo, Festa della Donna, ecco un tributo a dieci donne che hanno scritto pagine importanti nel settore del welfare a livello nazionale e internazionale seguendo sempre un’ideale di giustizia, rispetto e uguaglianza.” Tra queste, prima ad essere nominata, poiché è lei che ha aperto la via alle altre, la nostra amatissima Luisa de […]
Leggi tutto
Immaginando una suora, magari lungo una corsia di un antico ospedale, viene subito alla mente un bianco copricapo, simile a due ali distese nel volo. Tale era la cornetta delle “Figlie della Carità” di San Vincenzo de’ Paoli – così il popolo, i Poveri, le chiamarono fin dai loro primi amorevoli servizi, nel lontano 1633 […]
Leggi tutto
“I Poveri ci sono: io li ho visti! I Poveri che non sanno dove andare, né cosa fare: essi sono il mio pensiero e il mio tormento… O Dio! Quanto è bello vedere i Poveri se li consideriamo in Dio e con la stima che Egli ne aveva! San Vincenzo De’ Paoli
Leggi tutto
“Quando suor Giacinta fa la dispensa alle agitate, cioè distribuisce il vitto nella sala di soggiorno, ha intorno duecento malate, moltissime giovani pronte ad ogni uzzolo. Molte volte le hanno tolto la cornetta perché si vergognasse ad apparire pelata, hanno tentato di picchiarla, le hanno urlato sconcezze, l’hanno frugata nei suoi sentimenti più delicati… Suor […]
Leggi tutto
“Servendo i poveri, si serve Gesù Cristo. O figlie mie, questo è vero! Voi servite Gesù Cristo nella persona dei poveri. E ciò è tanto vero quanto è vero che noi siamo qui. Una Suora andrà dieci volte al giorno a vedere i malati e dieci volte al giorno vi troverà Dio… Andate a […]
Leggi tutto
16 settembre 2013 – Al Festival Internazionale del Cinema e delle Arti di Roma e Trieste, oggi verrà proiettato il film “Monsieur Vincent” nel corso di una retrospettiva sul regista francese Maurice Cloche: “Questa mattina I MILLE OCCHI ricorda il cinema del francese Maurice Cloche. Regista di marcata ispirazione cattolica e […]
Leggi tutto
Nel 1920, venne celebrata la beatificazione delle nostre Sorelle, martiri della Rivoluzione Francese ad Arras, il 26 giugno 1794: Marie Madeleine Fontaine, Marie Francoise Lanel, Marie Therese Fantou, Jeanne Gerard, Figlie della Carità. Il Breve pontificio che le proclamava Beate, riporta una frase molto significativa in senso cristiano e vincenziano: “Avvertite di pensare alla […]
Leggi tutto
Il 25 maggio del 1654, san Vincenzo, durante una sua conferenza, porta l’esempio di suor Andrée FdC, morta da pochi giorni. Prima di spirare la Suora disse con grande pace: “Non ho alcuna pena, né alcun rimorso, se non di aver troppo goduto nel servire i poveri. Provavo troppa soddisfazione quando andavo nei villaggi […]
Leggi tutto
Una poesia composta dal popolo, scritta attorno al 1850, il tempo della prima espansione delle opere in Italia e della guerra di Crimea, per le Sorelle Figlie della Carità riconosciute da tutti dall’intensità del loro Amore, ancor prima che per la cornetta! Le Suore di San Salvario sono farfalle bianche, portano un gran […]
Leggi tutto