Le Figlie di Carità del Ritiro di Montanaro Le origini delle Figlie della Carità in Italia risalgono agli inizi del 18° secolo. Angela, Francesca e Maddalena Re, tre giovani originarie di Cortanze (Asti), sotto la guida del parroco don Fraschini, dettero vita ad una piccola comunità con il titolo di […]
Leggi tutto
Questo piccolo nodo nella grande Rete di Internet vuole arricchire la vostra conoscenza di quel bel dono di Dio al mondo che è la Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli. Per contattarci: cristina.conti@fdcsanvincenzo.it “ Oh, mio Dio! C’è bisogno di questo: grande comunicazione dell’una e […]
→ Contatti
Leggi tutto
All’attenzione di coloro che hanno un indirizzo mail @fdcsanvincenzo.it E’ possibile connettersi con la casella mail aprendo questo post e cliccando qui
→ Contatti
Leggi tutto
Per informazioni e richieste riguardo la Medaglia Miracolosa e gli Scapolari Rosso e Verde scrivere a: segretaria.sv@gmail.com Grazie!
→ Contatti
Leggi tutto
4 aprile 2005 - Un commento all’ “Annunciazione” scritto dai partecipanti ai gruppi di ascolto della Parola di Dio formati in Casa Albergo e nella Struttura Protetta di LUINO, con l’aiuto di suor Clotilde FdC. L’annuncio della nascita di Gesù (Lc, 1,26-38), è uno dei racconti più belli dell’intero Vangelo. E’ anche uno […]
Leggi tutto
Si è svolta a Roma, presso la Casa Maria Immacolata dal 2 al 5 gennaio 2005 un Convegno Interprovinciale sul tema: “Figlie della Carità, e Laici: insieme per un’unica missione”. Eravamo circa 70 Figlie della Carità provenienti da tutta Italia: Visitatrici, Econome Provinciali, Suore Serventi e non, che ci siamo ritrovate sotto la guida […]
→ Formazione | News
Leggi tutto
“Fate coniare una medaglia su questo modello; le persone che la porteranno con fede riceveranno molte grazie… Le grazie saranno abbondanti per le persone che la porteranno con confidenza.” (Apparizione del 27 novembre 1830) ” Venite ai piedi di questo altare; qui le grazie saranno sparse su tutte le persone che le chiederanno […]
→ Formazione | Storia e Arte | Tesori Spirituali
Leggi tutto
Il dono dello Scapolare della Passione e dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, detto comunemente lo Scapolare Rosso, viene affidato da Gesù stesso ad una Figlia della Carità, suor Apolline Andriveau, in manifestazioni straordinarie iniziate il 26 luglio 1846. Suor Apolline Andriveau, nata a Saint Pourçain di Allier il 7 maggio […]
→ Formazione | Storia e Arte | Tesori Spirituali
Leggi tutto
Dieci anni dopo il grande dono della Medaglia Miracolosa, manifestato per la prima volta a Santa Caterina Labourè, un’altra Figlia della Carità, suor Giustine Bisqueyburu, ricevette dalla Santa Vergine lo Scapolare del Suo Cuore Immacolato. Era il 28 gennaio 1840. Lo “scapolare” si compone dall’ unione di due pie immagini, cucite sopra […]
→ Formazione | Storia e Arte | Tesori Spirituali
Leggi tutto
La statua in pietra di Nostra Signora della Missione, ora nella Cappella San Giuseppe della nostra Casa Madre a Parigi, risale con buona probabilità al 1320. La sua origine sarebbe anteriore a quella conservata nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi. E’ alta un metro e 20 centimetri di altezza. La statua rimase per […]
→ Storia e Arte | Tesori Spirituali
Leggi tutto