“Gli “nZuddi” sono dei biscotti siciliani e nella zona del catanese, vengono preparati, tradizionalmente, in occasione della “Festa dei Morti”. I ‘nZuddi anticamente venivano preparati dalle Suore Vincenziane di Catania. Infatti prendono il loro nome da Vincenzo ( ‘nZuddu è il diminuitivo di Vincenzo, nel dialetto siciliano).”
wallnews24.it/La-cucina-di-altre-Regioni.-Cosa-sono-e-come-si-preparano-gli-nZuddi
→ On line
Conosco bene questi popolarissimi dolci, essendo catanese. Scopro, con tantissimo piacere, che l’origine sia vincenziana. Proprio io e le mie sorelle abbiamo frequentato tanti anni fa, da bambini, le scuole elementari presso l’istituto di S.Vincenzo de’Paoli a Catania. L’edificio è stato, da qualche anno, restaurato e trasformato in una residenza universitaria, ma non abbiamo più notizie dell’ordine religioso quì in città. Anzi vorremmo risalire ad un archivio dell’Istituto, dove passammo gli anni più belli della nostra fanciulezza. Un caro saluto. Paolo Caruso.